Dante e Petrarca nella letteratura italiana — Le parole e le cose

 

A quanto pare, all’origine delle grandi e durevoli letterature stanno dei padri fondatori che determinano profondamente il loro corso: Omero, Cervantes, Camões, Shakespeare, Goethe, Busken; o in altri casi diarchie di fondatori; anche della Francia, con la sua letteratura notoriamente a molti poli, è stato detto giustamente che si è sempre dibattuta tra Montaigne e Pascal e per la sua poesia valga l’acuto paradosso di Tomasi di Lampedusa che tutti i bei versi della letteratura francese sono stati scritti da Racine. E la letteratura statunitense poggia sulla grande coppia Hawthorne–Melville. L’Italia non fa eccezione, appartenendo in modo quasi paradigmatico alla seconda fenomenologia con i suoi due opposti e complementari fondatori: Dante e Petrarca. (Pier Vincenzo Mengaldo)

“Semicerchio. Rivista di poesia comparata” ha pubblicato per i suoi 30 anni  un intervento di Pier Vincenzo Mengaldo comparso sul n. 36. Ho letto l’articolo sul blog Le parole e le cose e lo rebloggo volentieri.

via Dante e Petrarca nella letteratura italiana — Le parole e le cose

Pubblicità

Un pensiero riguardo “Dante e Petrarca nella letteratura italiana — Le parole e le cose

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...