LEZIONE # 11 – Il testo argomentativo (tema/saggio breve)

Cos’è un testo argomentativo? “È un testo in cui si espone un'idea, una teoria, un'interpretazione di fatti o fenomeni motivandola con argomentazioni logiche, con esempi, tramite la confutazione di opinioni o teorie opposte o divergenti”. (cfr. www.vitellaro.it). Può essere con o senza dossier. Il testo argomentativo senza dossier è il cosiddetto “tema”. In questo caso vi è … Leggi tutto LEZIONE # 11 – Il testo argomentativo (tema/saggio breve)

Pubblicità

I “NONSENSE RHYMES AND PICTURES” DI EDWARD LEAR

Edward Lear è stato autore di celeberrimi limericks – forma poetica mista di versi e disegni – il cui successo, nella seconda metà dell’Ottocento, servì a decretare il definitivo ingresso del “genere”, già presente nella tradizione letteraria inglese, nell’ambito della poesia umoristica europea: Lear chiamava queste sue composizioni nonsense rhymes o anche nonsense rhymes and … Leggi tutto I “NONSENSE RHYMES AND PICTURES” DI EDWARD LEAR

PER UN’ESTETICA DELL’IMPURITÀ. 6 Paul Valéry e la «scrittura di precisione»

Anche Paul Valéry - a dispetto di quanto si possa credere - non fu immune dall’esperienza dell’“impuro”. Anzi, a fatica riuscì a tenere a bada i richiami allettanti del “demone” in nome di costruzioni poetiche pure e simmetriche, vere «architetture di parole», tanto perfette quanto algide. Ma procediamo con ordine e cerchiamo di ricostruire brevemente … Leggi tutto PER UN’ESTETICA DELL’IMPURITÀ. 6 Paul Valéry e la «scrittura di precisione»