PULCI, BOIARDO E IL POEMA CAVALLERESCO. Appunti sintetici

LUIGI PULCI (1432-1484), grazie alla protezione di Lucrezia Tornabuoni (madre di Lorenzo il Magnifico), entrò nel 1461 alla corte medicea, dove - per il suo modo di fare anticonformista e irriverente - occupò una posizione diversa da quella degli altri intellettuali della cerchia di Lorenzo. Alla corte ebbe l'incarico di scrivere il suo capolavoro, il … Leggi tutto PULCI, BOIARDO E IL POEMA CAVALLERESCO. Appunti sintetici

Pubblicità

“DOPO IL BOOM IL BOOMERANG”. INTELLETTUALI E INDUSTRIA NEGLI ANNI CINQUANTA E SESSANTA

Trascorsi gli anni bui della guerra e dell’immediato dopoguerra, poteva finalmente partire il programma di ricostru­zione urbana e industriale della na­zione con la conseguente mobilita­zione di ingegneri, architetti e tecnici, uniti nell’intento di voler dare al­l’Italia un nuovo volto (europeo) e un’eco­nomia organizzata su scala internazionale. La riapertura, nel ’48, della Fiera di Milano fu … Leggi tutto “DOPO IL BOOM IL BOOMERANG”. INTELLETTUALI E INDUSTRIA NEGLI ANNI CINQUANTA E SESSANTA

LE CAUSE DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE. Appunti sintetici

LA “GRANDE TENSIONE INTERNAZIONALE”. Verso la fine della “belle époque”, molte erano le tensioni (politiche, economiche, ideologiche) tra le diverse nazioni europee ed extraeuropee.  L'Impero ottomano era in pieno disfacimento e si era progressivamente ritirato dall'area balcanica, alla quale erano interessati austriaci e russi; l'Impero austro-ungarico comprendeva popoli di diverse nazionalità ed era minacciato al … Leggi tutto LE CAUSE DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE. Appunti sintetici

FIGURA E PAESAGGIO NELLA PITTURA FUTURISTA

Mi è capitato altrove di sottolineare le «occasioni mancate» del futurismo italiano che, in molti casi, non riuscì ad orientare la propria azione innovatrice in modo costruttivo e non seppe tradurre le tante intuizioni brillanti in «azioni efficaci di rinnovamento e in invenzioni durature».[1] Per molti anni il futurismo è stato considerato un’avventura effimera, un’esperienza … Leggi tutto FIGURA E PAESAGGIO NELLA PITTURA FUTURISTA