LEZIONE # 9 – Paratassi e ipotassi. Stile segmentato o stile coeso?

La sintassi del periodo si occupa delle relazioni che legano le diverse proposizioni all’interno di una frase complessa. Le proposizioni possono essere tutte principali accostate tra loro per coordinazione (paratassi), oppure da una proposizione principale possono dipendere più subordinate di diverso grado (ipotassi). La scelta tra paratassi e ipotassi è una scelta di stile e dipende dall’effetto che lo scrivente vuol ottenere sul lettore.

  • Lo stile paratattico (o segmentato) è senz’altro più incisivo e conferisce un ritmo più veloce ed incalzante al discorso. È utilizzato per raccontare fatti e circostanze con immediatezza e rapidità.
  • Lo stile ipotattico (o coeso) è senz’altro elegante, ma anche più involuto e tende a rallentare il ritmo del discorso. Richiede una grande padronanza linguistica ed è spesso utilizzato per argomentare una tesi o per condurre una dimostrazione.

1) Nella PARATASSI le proposizioni sono poste tutte sullo stesso piano, senza una gerarchia interna, e sono legate:

  • per asindeto (tramite segni di interpunzione): Sono andato al garage, ho preso l’auto, ho acceso il motore: non è partito, era guasto…
  • per polisindeto (tramite congiunzioni coordinanti): Sono andato al garage e ho preso l’auto; ho acceso il motore ma non è partito, infatti era guasto!

Ripassiamo le congiunzioni coordinanti:

  • copulative: e, anche, inoltre, né, neanche, nemmeno, neppure ecc.
  • disgiuntive: o, oppure, ovvero, ossia
  • avversative: ma, però, tuttavia, eppure, anzi, invece, sennonché ecc.
  • esplicative o dichiarative: cioè, infatti, difatti, invero ecc.
  • conclusive: dunque, perciò, quindi, pertanto, allora ecc.
  • correlative: e … e, o … o, né … né, sia … sia, non solo … ma anche, ecc.

2) Nell’IPOTASSI da una proposizione principale dipendono più subordinate di diverso grado: Sono andato al garage per prendere l’auto ma, poiché il motore era guasto, non è partita

 Ripassiamo le congiunzioni subordinanti:

  • dichiarative: che, come
  • temporali: quando, mentre, dopo che, prima che, finché
  • causali: perché, poiché, siccome, dato che
  • finali: affinché, perché, in modo che,
  • consecutive: tantoche, così… che, talmente… che, ecc.:
  • concessive: nonostante, sebbene, malgrado, benché, anche se,
  • condizionali o ipotetiche: se, qualora, purché, nel caso che, ammesso che, posto che,
  • comparative: così… come, più/meno… che o di quanto, tanto… quanto, ecc.
  • esclusive: senza che
  • eccettuative: salvo che, a meno che,
  • limitative: per quanto, quanto a,

Come già detto, la scelta della paratassi o dell’ipotassi è solo una questione di stile collegata all’intenzione del parlante/scrivente di potenziare (paratassi) o indebolire (ipotassi) la tensione emotiva del discorso. Paratassi e ipotassi sono dunque interscambiabili ed è sempre possibile passare dall’una all’altra. Si passa dalla paratassi all’ipotassi attraverso l’uso di:

  • congiunzioni subordinanti: benché, affinché, poiché, quando, sebbene…
  • pronome relativo: che, cui, il quale…
  • participio passato del verbo
  • gerundio
  • complementi vari
  • nominalizzazione del verbo

Esempio: Sono sceso dal pullman, pioveva, avevo l’ombrello con me, l’ho aperto. Non avevo fretta, mi sono rifugiato in un portone. (paratassi per asindeto) = Quando sono sceso dal pullman, poiché pioveva, ho aperto l’ombrello che avevo con me; non avendo fretta, mi sono rifugiato in un portone. (ipotassi)

Esempio: Lucia è andata alla festa; ha indossato il jeans; è il suo indumento preferito. Questo breve testo paratattico può essere trasformato in diversi modi:

  • Quando Lucia è andata alla festa ha indossato il jeans, perché è il suo indumento preferito
  • Lucia, per andare alla festa, ha indossato il suo indumento preferito: il jeans
  • Essendo il jeans il suo indumento preferito, Lucia l’ha indossato per andare alla festa
  • Lucia, andando alla festa, ha indossato il jeans che è il suo indumento preferito

Esistono, dunque, vari modi per trasformare un testo paratattico in uno ipotattico: è da preferire, generalmente, la soluzione più chiara ed “economica”, ovvero quella che richiede l’impiego del minor numero di elementi all’interno della frase.

IN CONCLUSIONE: Utilizzare lo stile segmentato (ovvero preferire la paratassi) non è indice di scarsa maturità stilistica o di scarsa dimestichezza con la scrittura. Non confondiamo lo stile segmentato con la scrittura elementare, “primitiva”, tipica di chi ha difficoltà a concettualizzare e ad esprimersi nella lingua scritta (bambini, stranieri). Lo stile segmentato è spesso frutto di un meticoloso lavoro di chiarificazione, semplificazione, riduzione. In molti casi, esso è il punto di arrivo (non di partenza) di chi ha fatto della scrittura il proprio mestiere. Molti giornalisti lo preferiscono allo stile coeso per la sua maggiore linearità e incisività. Alcuni scrittori lo utilizzano per ottenere effetti di suspense o per accelerare il ritmo narrativo.

Pubblicità

Un pensiero riguardo “LEZIONE # 9 – Paratassi e ipotassi. Stile segmentato o stile coeso?

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...