PER UN’ESTETICA DELL’IMPURITÀ. 5 Primo Levi e il primato teorico dell’errore

Non occorre certo rammentare che Levi nasce uomo di scienza: chimico, ancor prima che scrittore; la cultura scientifica è per lui un lievito dell’intelligenza, un indispensabile nutrimento dell’anima, un’attitudine mentale che si rivela in ogni sua dichiarazione, in ogni progetto, in ogni pagina scritta. Con eccezionale precocità, già verso i quindici anni, il giovane Primo … Leggi tutto PER UN’ESTETICA DELL’IMPURITÀ. 5 Primo Levi e il primato teorico dell’errore

Pubblicità

MACHIAVELLI E GUICCIARDINI. Appunti sintetici

LA VISIONE LAICA DELLA REALTA'. Niccolò Machiavelli e Francesco Guicciardini sono due figure esemplari del Rinascimento italiano, entrambi fiorentini, educati ai valori laici della cultura umanistica, profondamente coinvolti nella vita politica e culturale della propria città. Due figure in un certo senso complementari, nella loro diversità di pensiero; si conobbero e si stimarono reciprocamente, ma … Leggi tutto MACHIAVELLI E GUICCIARDINI. Appunti sintetici

SECONDA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE E SOCIETÀ DI MASSA. Appunti sintetici

A cavallo tra Otto e Novecento, scoperte e innovazioni (verificatesi in diversi settori della scienza, della tecnologia, dell'economia) modificano profondamente la produzione industriale e il commercio e, conseguentemente, anche le idee, i bisogni e lo stile di vita delle popolazioni europee cambiano.  Possiamo provare a sintetizzare in pochi passaggi gli aspetti più rilevanti (sul piano … Leggi tutto SECONDA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE E SOCIETÀ DI MASSA. Appunti sintetici

PER UN’ESTETICA DELL’IMPURITÀ. 4 Giuseppe Ungaretti e la dialettica ordine/disordine

Se rileggiamo le prime folgoranti poesie del giovanissimo Ungaretti - quelle scritte dietro la spinta emotiva della guerra e con l’urgenza di chi sa di avere poco tempo a disposizione per tirar fuori e mettere su carta quel «grumo di sogni», quel «grido unanime» che preme con violenza alle pareti della coscienza[1] - se rileggiamo, … Leggi tutto PER UN’ESTETICA DELL’IMPURITÀ. 4 Giuseppe Ungaretti e la dialettica ordine/disordine

LA POESIA DEL “NONSENSE” IN ITALIA? La “terna” Scialoja, Niccolai, Maraini (parte terza)

Se, dopo quanto è stato detto nella seconda parte di questa indagine, preferiamo sorvolare sui molti casi di “cedimento al nonsense” da parte di autori tutto sommato serissimi (anche se con qualche comprensibile debolezza) e scegliamo invece di restare nell’ambito di una nozione più ristretta del genere (che ha struttura e regole ben definite), appare … Leggi tutto LA POESIA DEL “NONSENSE” IN ITALIA? La “terna” Scialoja, Niccolai, Maraini (parte terza)

LEZIONE # 9 – Paratassi e ipotassi. Stile segmentato o stile coeso?

La sintassi del periodo si occupa delle relazioni che legano le diverse proposizioni all’interno di una frase complessa. Le proposizioni possono essere tutte principali accostate tra loro per coordinazione (paratassi), oppure da una proposizione principale possono dipendere più subordinate di diverso grado (ipotassi). La scelta tra paratassi e ipotassi è una scelta di stile e … Leggi tutto LEZIONE # 9 – Paratassi e ipotassi. Stile segmentato o stile coeso?

LA POESIA DEL “NONSENSE” IN ITALIA? “Nonsense effects” in autori (insospettabili) del Novecento. (Parte seconda)

Non si può negare che Scialoja, Maraini, Porta, Niccolai siano a tutt’oggi considerati autori “di nicchia” e che i loro nonsense verses, letti da pochi (anche se qualificati) estimatori del genere, abbiano scarsa diffusione e solo in rari casi siano inclusi nelle antologie poetiche in circolazione. Ma lasciando da parte il discorso sulle inclinazioni e … Leggi tutto LA POESIA DEL “NONSENSE” IN ITALIA? “Nonsense effects” in autori (insospettabili) del Novecento. (Parte seconda)

PER UN’ESTETICA DELL’IMPURITA’. 3 Leonardo Sinisgalli, “poeta viviparo”

Ricollegandomi alla piccola antologia di riflessioni sinisgalliane, uscita il 7 agosto su Italianostoria, pubblico questa nota che riproduce il testo di una comunicazione presentata ad un lontano convegno della MOD  dal titolo "Le forme della discorsività nella poesia del '900" (Pescara 2002). Torno, dunque, ad occuparmi del poeta-ingegnere lucano, le cui gustose riflessioni, sulla figura del poeta contemporaneo … Leggi tutto PER UN’ESTETICA DELL’IMPURITA’. 3 Leonardo Sinisgalli, “poeta viviparo”