LEZIONE # 5 – Il pronome relativo

I PRONOMI RELATIVI sono indispensabili all’interno di un discorso perché svolgono una doppia funzione:

  • sostituiscono un nome
  • mettono in relazione tra loro due proposizioni

Esempi:

  • Ho visto la nave, che entrava nel porto
  • Ho incontrato la ragazza, della quale mi hai parlato
  • Ho raggiunto la casa, nella quale ti trovavi

In queste 3 frasi l’uso di “che” “della quale” e “nella quale” fa evitare la ripetizione del nome (“nave”, “ragazza”, “casa”) e serve a collegare la seconda proposizione alla prima.

I pronomi relativi sono:

CHE: pronome relativo invariabile che nella frase svolge funzione di soggetto o di complemento oggetto. Esempi:

  • Ho visto l’auto, che entrava nel garage (che=soggetto; “l’auto” è il sogg. della seconda proposizione. Utilizzo il pronome “che” per evitare di ripetere il nome due volte)
  • Ho visto l’auto, che hai parcheggiato nel garage (che=compl. ogg.; “tu” è il sogg. sottinteso della seconda proposizione che ha per compl. oggetto “l’auto”)

CUI: pronome relativo invariabile che si usa solo nei complementi indiretti preceduto da preposizione (di cui, per cui, a cui, con cui, in cui, su cui, da cui). Esempi:

  • La cosa di cui mi hai parlato
  • Il motivo per cui abbiamo litigato
  • L’auto con cui siamo partiti
  • La ragazza a cui (o anche “cui”) ho dato il libro

IL QUALE/LA QUALE…: pronome variabile nel genere e nel numero che può essere usato come soggetto (il quale/la quale – i quali/le quali) o come complemento (dal quale, per il quale, con il quale, al quale, ecc.). Esempi:

  • Ho parlato con Marco, il quale mi è sembrato indeciso (il quale= soggetto della seconda proposizione)
  • Ho parlato con Marco, al quale sono affezionato (al quale= complemento di termine)
  • Ho parlato con Marco, con il quale sono uscito ieri sera (con il quale=compl. di compagnia)

PRONOMI RELATIVI DOPPI O MISTI– sono formati da: pronome dimostrativo + relativo, oppure da pronome indefinito + relativo:

  • CHI= colui che, colei che, coloro che (“chi ha sbagliato, pagherà”)
  • QUANTO= tutto ciò che (“Quanto ti ho detto, è vero”)
  • QUANTI= tutti quelli che, tutte quelle che (“Quanti hanno sbagliato, saranno puniti)
  • CHIUNQUE= qualunque/ogni persona che (“Chiunque lo voglia, può partecipare alla gara”)
Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...