LA POESIA DEL “NONSENSE” IN ITALIA? PER FAVORE, SIAMO SERI…(parte prima)

Mi riaggancio nuovamente al dibattito sulla crisi (vera o presunta) della poesia contemporanea, con questo articolo (che pubblico in due parti) su un genere poetico che, pur avendo antiche origini italiane, si è diffuso soprattutto in area anglosassone, mentre, ahimè, ha avuto scarsa fortuna nella nostra "serissima" nazione, almeno fino alla seconda metà del Novecento (quando … Leggi tutto LA POESIA DEL “NONSENSE” IN ITALIA? PER FAVORE, SIAMO SERI…(parte prima)

Pubblicità

LA FONDAZIONE (E RIFONDAZIONE) DEL ROMANZO ITALIANO. Parte seconda. Pirandello, Svevo, Gadda

La prima parte di quest’analisi sulle controverse vicende che hanno portato alla fondazione del romanzo nel nostro paese - avvenuta in ritardo rispetto ai paesi d'oltralpe, tra resistenze, pregiudizi e parziali successi - si era conclusa con un accenno al romanzo simbolista (“autocelebrativo” e “propagandistico”) di D’Annunzio, che rappresenta, per tanti versi, l’approdo estremo (esiziale) … Leggi tutto LA FONDAZIONE (E RIFONDAZIONE) DEL ROMANZO ITALIANO. Parte seconda. Pirandello, Svevo, Gadda

LEZIONE # 8 – registri linguistici e uso del congiuntivo

Si chiamano registri quelle varietà linguistiche che dipendono dalla situazione e che si realizzano scegliendo tra le diverse possibilità offerte dal codice lingua. Non possiamo pensare di poter utilizzare lo stesso registro linguistico in tutte le nostre conversazioni. Dobbiamo tenere sempre presenti lo status del nostro interlocutore (età, cultura, posizione sociale, provenienza geografica) e il … Leggi tutto LEZIONE # 8 – registri linguistici e uso del congiuntivo

PER UN’ESTETICA DELL’IMPURITÀ. 2 Iannis Xenakis, tra matematica, musica e architettura

Una brevissima nota per ricordare una delle figure più eclettiche e geniali del nostro Novecento: il "neopitagorico" Iannis Xenakis... Attraverso la straordinaria contaminazione di arte, scienza e filosofia (Cartesio e Pitagora furono, fin dall’inizio, i suoi principali ispiratori) il compositore e ingegnere Iannis Xenakis - di origine greca, ma naturalizzato francese - elaborò la sua idea … Leggi tutto PER UN’ESTETICA DELL’IMPURITÀ. 2 Iannis Xenakis, tra matematica, musica e architettura

LEZIONE # 7 – Il riassunto

IL RIASSUNTO è la riscrittura in forma semplificata e ridotta di un testo. Per fare un buon riassunto è necessario compiere una serie di indispensabili operazioni preliminari: leggere bene il titolo del testo di partenza (contiene informazioni preziose) leggere più volte il testo (una sola volta non basta!) dividere il testo in segmenti/capoversi e isolare … Leggi tutto LEZIONE # 7 – Il riassunto

LEZIONE # 6 – I verbi: istruzioni per l’uso!

Impossibile esaurire in una sola lezione sintetica tutto ciò che c’è da dire intorno al “verbo”, possiamo solo accennare ad argomenti che ciascuno potrà approfondire con l’aiuto di un testo di grammatica: caratteristiche e struttura - ogni forma verbale è costituita da: radice + vocale tematica + desinenza: parl – a – no. La desinenza … Leggi tutto LEZIONE # 6 – I verbi: istruzioni per l’uso!

PER UN’ESTETICA DELL’IMPURITÀ. 1 Panoramica su autori “impuri” dell’Otto/Novecento

Il campo delle “divine impurità” (l’espressione è di Leonardo Sinisgalli) mi ha sempre affascinato e ritengo che valga la pena indagare le opere di alcuni protagonisti della cultura dell'Otto/Novecento, per far emergere le interferenze, i cortocircuiti, i “prestiti” da un ambito all’altro del sapere (letterario, scientifico, artistico, tecnico) e vedere a quali risultati può giungere … Leggi tutto PER UN’ESTETICA DELL’IMPURITÀ. 1 Panoramica su autori “impuri” dell’Otto/Novecento

LEZIONE # 5 – Il pronome relativo

I PRONOMI RELATIVI sono indispensabili all’interno di un discorso perché svolgono una doppia funzione: sostituiscono un nome mettono in relazione tra loro due proposizioni Esempi: Ho visto la nave, che entrava nel porto Ho incontrato la ragazza, della quale mi hai parlato Ho raggiunto la casa, nella quale ti trovavi In queste 3 frasi l’uso … Leggi tutto LEZIONE # 5 – Il pronome relativo