Letteratura: istruzioni per l’uso #1

Francesco Feola

1. Che cos’è la letteratura?

scuola Studenti all’esame di maturità

Nell’insegnamento scolastico della letteratura – alle scuole medie come alle superiori – prima di illustrare questo o quell’autore e la relativa produzione, questa o quella corrente letteraria, questa o quella figura retorica – per non parlare poi della critica letteraria, che pure andrà presentata ai più o meno giovani discenti –, penso sia opportuno dedicare una o più lezioni preliminari per fermarsi a riflettere, a interrogarsi su cosa effettivamente intendiamo quando parliamo di “letteratura”, magari coinvolgendo attivamente la classe, dando luogo a una discussione.

Il fatto è che cercare innanzitutto di comprendere quali meraviglie dell’intelletto umano contenga questo misterioso scatolone potrebbe essere un primo ardimentoso passo per ravvivare l’interesse e la curiosità dei più giovani nei confronti della letteratura, vista sempre più come una delle tante materie inflitte a scuola, e anzi, a differenza di altre, anche meno utile…

View original post 2.204 altre parole

Pubblicità

Come sono fatti certi libri, – “I promessi sposi”, di Alessandro Manzoni — vibrisse, bollettino

di giuliomozzi [In questa rubrica vorrei pubblicare descrizioni, anche sommarie, di libri che – al di là della storia che raccontano o del tipo di scrittura – presentano una “forma” un po’ particolare, o magari bizzarra. Che cosa io intenda qui per “forma” risulterà, credo, evidente. Se altri volessero contribuire, si facciano vivi in privato […] … Leggi tutto Come sono fatti certi libri, – “I promessi sposi”, di Alessandro Manzoni — vibrisse, bollettino

Perché leggiamo ancora Dante — Le parole e le cose

Questo intervento è uscito il 3 aprile 2017 sul blog Le parole e le cose, ed è un estratto da "Dante, nostro contemporaneo. Perché leggiamo ancora la ‘Commedia’" di Marco Grimaldi (Castelvecchi).  via Perché leggiamo ancora Dante — Le parole e le cose

I romanzi “illeggibili”… Giulio Mozzi ci dice come affrontarli (Vibrisse)

di giuliomozzi 1. Sia chiaro che parliamo di “romanzi illeggibili” non nel senso di “romanzi molto brutti” (i romanzi molto brutti sono spesso assai facili da leggere), ma nel senso di “romanzi la cui difficoltà sembra, a quel che si dice, tale, da scoraggiarne la lettura”. L’esempio classico, che si fa sempre, e che quindi […] … Leggi tutto I romanzi “illeggibili”… Giulio Mozzi ci dice come affrontarli (Vibrisse)

“Recensire con pressapochismo” (blog Letteratura e Cultura)

Bibliotheka Edizioni lancia una vera e propria sfida nel mondo dell’editoria: Recensire con pressapochismo. Non possiamo definirlo un libro tradizionale, bensì qualcosa di completamente fuori dall’ordinario. Il progetto nasce da una pagina Facebook che raccoglie recensioni di film, musica, tendenze, storie gettate in pasto alla rete nel segno dell’approssimazione. Tra le pagine non una trama, […] … Leggi tutto “Recensire con pressapochismo” (blog Letteratura e Cultura)

Sul declino dell’italiano a scuola – Mauro Piras (Le parole e le cose)

L’appello “Contro il declino dell’italiano a scuola”… via Sul declino dell’italiano a scuola: che cosa fare — Le parole e le cose

Elsa Morante, “L’isola di Arturo” – Il collezionista di letture

“…sebbene fossi libero e amassi tanto le grandi imprese, io non uscivo mai dal mare di Procida, verso altre terre.” Queste parole delimitano non solo un confine fisico: quello circostante l’isola di Procida, dentro il quale si muove colui che le pronuncia, ma identificano un ben altro confine: quello in cui si svolge la sua […] … Leggi tutto Elsa Morante, “L’isola di Arturo” – Il collezionista di letture

POESIE COME “TUBERI” O COME “GEMME”? (RIFLESSIONI SULL’IMPURITA’ POETICA)

(Tradisco i "buoni propositi" di mandare in vacanza il blog e di non pubblicare più nulla fino a settembre con questo post dedicato ai lettori più affezionati) Leonardo Sinisgalli - poeta-ingegnere lucano di grandissimo valore, organizzatore culturale e art director presso Pirelli, Olivetti e Alfa Romeo tra gli anni Quaranta e Sessanta del secolo scorso … Leggi tutto POESIE COME “TUBERI” O COME “GEMME”? (RIFLESSIONI SULL’IMPURITA’ POETICA)