1. Che cos’è la letteratura?
Studenti all’esame di maturità
Nell’insegnamento scolastico della letteratura – alle scuole medie come alle superiori – prima di illustrare questo o quell’autore e la relativa produzione, questa o quella corrente letteraria, questa o quella figura retorica – per non parlare poi della critica letteraria, che pure andrà presentata ai più o meno giovani discenti –, penso sia opportuno dedicare una o più lezioni preliminari per fermarsi a riflettere, a interrogarsi su cosa effettivamente intendiamo quando parliamo di “letteratura”, magari coinvolgendo attivamente la classe, dando luogo a una discussione.
Il fatto è che cercare innanzitutto di comprendere quali meraviglie dell’intelletto umano contenga questo misterioso scatolone potrebbe essere un primo ardimentoso passo per ravvivare l’interesse e la curiosità dei più giovani nei confronti della letteratura, vista sempre più come una delle tante materie inflitte a scuola, e anzi, a differenza di altre, anche meno utile…
View original post 2.204 altre parole